Home Tesori di Calabria Musaba: la Cappella Sistina di Mammola nel Parco D’Aspromonte

Musaba: la Cappella Sistina di Mammola nel Parco D’Aspromonte

by Maria Rita

Nel Parco Nazionale d’Aspromonte in Calabria si trova uno dei musei che merita di essere visitato almeno una volta nella vita: il MuSaBa a Mammola.

Ricordo ancora quando ne sentii parlare per la prima volta: era una delle tante telefonate chilometriche con la mia migliore amica Valentina, mentre ero a letto con la tv accesa e silenziosa. Mi raccontava di questo Parco Museo nel Parco Nazionale d’Aspromonte a due passi dall’antico borgo di Mammola, di una Cappella Sistina Calabrese, di Nik Spatari, di Hiske Maas, del MuSaBa insomma. Ogni sua parola diventa una mia curiosità. Desiderato e rinviato per anni, a luglio, il mese dei miei minitour, l’ho visitato ed ora ti porto a scoprirlo e ti invito ad andare a visitarlo.

MuSaBa: Nik Spatari e Hiske Maas, una coppia vincente

Nik Spatari e Hiske Maas si incontrano per la prima volta a Parigi, città che ha concesso al pittore, scultore e architetto calabrese di frequentare lo studio di Le Corbusier, conoscere Jean Cocteau e collaborare con Picasso, Sartre e Max Ernst.  Nel 1966 si trasferiscono a Milano, aprono la loro galleria “Studio Hiske” a Brera per poi decidere insieme di tornare in Calabria, a Mammola, e dar vita a quello che oggi è diventato il Musaba. Pietra dopo pietra, tra spine e ruderi, tra mille difficoltà, il Musaba è stato realizzato dal nulla con materiali di recupero, grazie ai tanti volontari che si sono prestati di offrire il loro aiuto e senza fondi pubblici. Nel 1986 danno vita alla Fondazione Santa Barbara

Hiske è la musa ispiratrice del suo compagno e la sua bellezza è ritratta in molte opere.

Musaba - Nik Spatari e Hiske Maas
Musaba – Nik Spatari e Hiske Maas

Visitare il Musaba in Aspromonte

Il Parco Museo Laboratorio Santa Barbara si estende su un terreno di 7 ettari sul promontorio dell’antico Monastero, un’area archeologica risalente al VI-VII secolo, nella Vallata del Torbido.

Tra la Rosa dei Venti e l’ex Chiesa di Santa Barbara si possono ammirare i resti delle terme romane, recuperate durante gli scavi nel 1988.

Musaba resti delle terme romane
Resti delle terme romane

Il Musaba è arte, architettura e paesaggio, è colore e luce. Oltre alle opere di Nik Spatari, all’interno del Parco Museo sono ospitati opere di scultori e pittori internazionali. 

Tra le opere Site Specific che spiccano passeggiando nel Parco non passano inosservate l’opera realizzata nel 1987 di Jin Jong Chen Globo Fontana, il Concetto Universale che Nik Spatari realizzò nel 1983 ed è stata restaurata nel 2013 (è utilizzato anche come logo del Musaba), la Donna Fontana di Stevie Kerwin, la Stele, il SabaLizard. Non passeranno inosservati neanche i murales sui piloni della superstrada se raggiungete il Musaba attraverso la Rosarno-Marina di Gioiosa Jonica. Noi li abbiamo notati osservando il panorama dall’alto del Parco Museo. 

Musaba - Vista panoramica sull'Aspromonte e Opere Site Specific
Musaba – Vista panoramica sull’Aspromonte e Opere Site Specific

Cosa vedere al Musaba a Mammola

La rosa dei venti

Di recente costruzione e ancora in fase di completamento, la Rosa dei venti è stata costruita con materiali di recupero. Sul pavimento è stato realizzato un mosaico dedicato alla Dea Persefone. L’interno della struttura ospita il modellino del progetto sognato dai fondatori, la biglietteria dove poter acquistare con un contributo di 8 euro l’ingresso in questa stanza e nella chiesetta dove è possibile vedere il Sogno di Giacobbe. Sempre nella Rosa dei venti è possibile sia ammirare che acquistare le opere esposte dell’artista, ad esempio il quadro che raffigura il Duomo della vicina Gerace, uno dei segni zodiacali o il Ritratto di Hiske.  

La rosa dei venti al Musaba
La Rosa dei Venti

La Cappella Sistina Calabrese e il Sogno di Giacobbe

Nell’ex Chiesa di Santa Barbara, risalente al 1000-1100 dC., Nik Spatari rappresenta il Sogno di Giacobbe, dalla nascita fino alla sua morte, dall’alba alla notte, utilizzando la sua tecnica personale: le figure sono sagome multistrato (che lui stesso chiama “silhouette“) ricavate su pannelli multistrato di legno, sono ritagliate, dipinte e applicate sullo sfondo creando un’opera tridimensionale.

musaba sogno di giacobbe
Musaba – Il sogno di Giacobbe

Giacobbe è l’uomo a me simile. Per sognare, vagare negli spazi dell’imprevedibile, alla ricerca del se e del mondo che ci circonda; l’amore, la lotta, il domani, l’infinito immaginario

Nik Spatari

In Giacobbe si riesce a vedere il volto di Nik. L’opera è stata realizzata in quatto anni, tra il 1990 e il 1994, ed è dedicata al filoso calabrese Tommaso Campanella e a Michelangelo. Quest’opera è stata denominata la Cappella Sistina Calabrese. Nella stanza accanto si possono ammirare gli Archetipi e i 13 sassi, illuminati da un fascio di luce che proviene dalle vetrate colorate.

Musaba e la Cappella sistina calabrese
La Cappella sistina calabrese

MuSaBa: #SaveTheDream

Nik Spatari ci ha regalato il Sogno di Giacobbe, un sogno da preservare dalle infiltrazioni che stanno staccando pezzi di pittura dal soffitto. Attraverso un piccolo contributo per il rifacimento del tetto possiamo realizzare il Sogno di Nik Spatari prima che sia troppo tardi. Per saperne di più –> SAVE THE DREAM

Durante la visita abbiamo voluto contribuire alla raccolta fondi acquistando il libro che racconta la storia del Musaba.

Nik, lui non lo sa, ha realizzato il mio sogno di incontrarlo, di salutarlo, di osservare i suoi occhi su di me, e sul mio viso che pian piano prende forma sulla pagina del libro.

I ritratti di Nick Spatari al Musaba
Jamaluca vista da Nik Spatari

La foresteria e il Chiostro

La foresteria è composta da 11 celle d’arte e ospita un massimo di 22 persone durante le attività-laboratorio. Il Musaba organizza stage per gli studenti universitari.

Tra i mosaici che rivestono le pareti della foresteria, spicca la scultura in ferro alta 15 metri, l’Ombra della Sera, dedicata alla civiltà etrusca e ad Alberto Giacometti.

Nik Spatari è un vero conoscitore della Bibbia: nei mille metri quadrati del Mosaico Monumentale, in progress dal 2006, sono raffigurate scene del Vecchio e del Nuovo Testamento: l’albero del bene e del male, l’annunciazione, l’infanzia di Gesù,  la fuga in Egitto, l’ultima Cena, la Crocifissione di Gesù che abbraccia il mondo ispirata alla Dea Khali, Abramo alla corte del re, l’arca di Noè, lo Stendardo di Ur, sono solo alcune delle scene che catturano l’attenzione.

Musaba Mosaico Monumentale in progress nel chiostro della foresteria
Mosaico Monumentale in progress nel chiostro della foresteria

Come arrivare il Musaba a Mammola

La strada più semplice per raggiungere questo bellissimo Parco Museo Laboratorio in provincia di Reggio Calabria è la superstrada che collega Rosarno e Marina di Gioiosa Jonica, uscire allo svincolo di Mammola e seguire le segnaletiche del Musaba.

Se ti trovi sul versante jonico puoi anche seguire la strada interna che collega i comuni di Marina di Gioiosa Jonica e Mammola, come abbiamo fatto noi, approfittando di vedere anche i due paesini.

Musaba: prezzo del biglietto, visite guidate e orari di apertura

Il prezzo del biglietto è di 10 euro per gli adulti, 15 euro per i ragazzi fino a 15 anni e gratuito per i bambini che non hanno ancora 6 anni.

Si può prenotate una visita guidata per gruppi di almeno 15 persone.

Il Musaba è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 14 nel periodo 1 settembre-30 aprile, e dalle 9 alle 18 nel periodo 1 maggio-30 agosto.

Per maggiori informazioni, per conoscere la storia del Musaba, l’arte di Nik Spatari, le sue opere visive e per sostenere il suo sogno, visita il Sito ufficiale

Cosa vedere nei dintorni del Musaba

La visita al Musaba dura più o meno un paio d’ore. Prima o dopo potete decidere di fare un giro nel borgo di Mammola cogliendo l’occasione di degustare lo stocco. Potete optare anche per visitare il borgo di Gerace raggiungibile in mezz’ora o Stilo in meno di un’ora.


Volete scoprire la mia bellissima Calabria?

Rimaniamo in contatto?

Per ricevere tutti gli aggiornamenti del blog, iscrivitevi al Canale Telegram e alla Newsletter! Mi trovate anche su Facebook!

Post aggiornato al 8 Giugno 2020 da Maria Rita

Leggi anche

8 commenti

Feddysworld 5 Gennaio 2018 - 12:53

Fantastici! Complimenti agli artisti. Non sono mai stata in Calabria, quasi mi vergogno!

Ripeti
Giulia 5 Gennaio 2018 - 20:33

Ma che bello, non conoscevo il personaggio ma avevo visto qualche foto su Instagram del Musaba, molto bello!

Ripeti
Jamaluca 6 Gennaio 2018 - 11:03

E’ un’esperienza assolutamente da provare sulla propria pelle.

Ripeti
Katia / Il Miraggio Blog di Viaggi e Arte 5 Gennaio 2018 - 20:56

Ne ho sentito parlare: prima o poi lo visiterò appena scendo in Calabria. Deve essere un posto fantastico! ♡♡

Ripeti
Falupe 5 Gennaio 2018 - 22:21

Sicuramente la prossima estate andrò a visitarlo. Ci passo spesso davanti e dico la prossima volta che scendo in Calabria vado a visitarlo. Questo post mi ha fatto crescere il desiderio di vederlo dal vivo; grazie 🙏

Ripeti
Falupe 5 Gennaio 2018 - 22:23

Sicuramente la prossima estate andrò a visitarlo. Ci passo spesso davanti e dico la prossima volta che scendo in Calabria vado a visitarlo. Questo post mi ha fatto crescere il desiderio di vederlo dal vivo; grazie 🙏

Ripeti
Bruna Athena 2 Giugno 2018 - 17:54

Eh ma che bello! Fai bene a parlare di questi luoghi meno conosciuti della Calabria <3

Ripeti
Silvia 8 Giugno 2018 - 14:11

Sono davvero meravigliose queste opere artistiche 😍 Ho vissuto tanti anni in Calabria ma non mai stata qui! Devo assolutamente rimediare!

Ripeti

Lascia un commento

error: Content is protected !!